Erasmus+ 2023-2024

Ricapitolando …

Relazione di tutto il lavoro svolto, a cura della docente referente Giusi Dossena; il progetto è ora concluso e a settembre ne inizierà uno nuovo.

freccia Inizio di febbraio 2023

L’avventura con Erasmus nel 2023 è iniziata con un breve (due giorni) Job shadowing, ad Avilés, nelle Asturie vicino ad Oviedo, cui ho partecipato con Caterina Runfola.
Siamo state al Cepa, equivalente al nostro Cpia.
I colleghi, molto esperti in materia di Erasmus, ci hanno mostrato la scuola raccontato del loro lavoro. Qui, tra le altre cose abbiamo preso accordi per uno scambio di mobilità con altre colleghe e studenti.

freccia Fine di febbraio 2023

Sono venute a Lodi due colleghe, Carmen e Jolanda, in un job shadowing.
Avevamo preparato un fitto programma di accoglienza impegnando una gran parte di colleghi e classi, accordandoci con la biblioteca, il Comune e accompagnandole in un giro turistico a Lodi.
Con loro abbiamo messo a punto il programma di lavoro che ci avrebbe impegnate, assieme ai nostri allievi, nelle mobilità successive.

freccia Aprile 2023

Siamo alla fine andate ad Avilés. Eravamo io, Gloria e Sabrina con due allievi Salam Abdo (un musicista curdo che ha pure tenuto un paio di concerti) e la simpatica cubana Milagros.
Una inconsueta avventura che ci ha permesso di conoscerci meglio tra di noi, di scoprire la bellezza del territorio e gli ospitalissimi colleghi spagnoli.

freccia Maggio 2023

Sono arrivate da noi due colleghe spagnole, Encarna e Venus, con circa sette allievi.
Abbiamo lavorato sulla riduzione dello spreco di cibo, una ricerca sul campo iniziata ad Avilés e continuata a Lodi, producendo diversi materiali e conoscendo, noi stessi, diverse realtà locali nuove e creative.

freccia Luglio 2023

Soggiorno a Dublino nel tentativo di migliorare il mio povero inglese, esperienza piuttosto positiva con un valido provider English Matters.
Ho tenuto un padlet diario di bordo che sarà, probabilmente, inserito tra i documenti del sito.
Il corso è stato molto professionale e mi ha permesso di conoscere insegnanti e persino presidi da tutt’Europa e ordini scolastici.

freccia Agosto 2023

Soggiorno nelle Azzorre per un corso di Digital storytelling. Splendidi luoghi, belle persone e colleghi. Sfortunatamente il corso non è risultato all’altezza delle aspettative: avrebbe dovuto essere di 15 giorni, ma, all’ultimo siamo state avvisate che ne sarebbe durato solo 7 e nella successiva settimana avremmo fatto un fantomatico corso “Learning english while having fun”.
Abbiamo iniziato ad imparare l’uso di CapCut, una piattaforma libera che permette di creare video partendo da spezzoni, foto e musica.
Qui uno dei video creati in quell’occasione:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1B1yxTL_3YMwszptmnOEcX4aJImC5u7A9

freccia 2024: Cracovia

Dal momento che sia io sia Caterina abbiamo inviato un report critico, il provider (Interact) ci ha invitate gratuitamente ad un corso di Videomaking a Cracovia a gennaio.
Questo è stato meglio organizzato, ma fin troppo complesso il software Videopad, è libero nel web e piuttosto professionale.
Difficile sarà spiegarne la funzionalità ai nostri allievi, che faticano in italiano, a meno che non siano nativi digitali appassionati di video e pure intuitivi.
Qui l’esempio di un divertente video creato da noi:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1_Ow0MqfYp5jpwnx63cTzxIXlDIPRJZLa

freccia Quest’anno

A settembre Caterina aveva rassegnato le dimissioni da ADA, l’associazione capofila del consorzio e quest’anno vi sono ancora le risorse per alcune mobilità svolte in aprile:

Ospiti stranieri in visita da noi

Nel 2024 abbiamo ospitato diverse delegazioni di insegnanti spagnoli: vedi l’elenco con i nomi, le provenienze e alcune foto.

Prossimamente

Caterina Runfola ci ha coinvolti in più progetti:

  • Progetto KA120 – SETTORE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 2023-1- IT02-KA120-ADU-000186304, di cui USR Lombardia è capofila, finanziato, che vede la presenza di Cpia Lodi, Pavia, Varese, Mantova, ass. cult. Metiva, Mosè Bianchi di Monza, IIS Frisi di Milano, la biblioteca di Treviolo (BG).
  • un altro un K2, relativo all’Intelligenza Artificiale, ma non è stato finanziato, sebbene abbia passato la selezione.
Skip to content