|
|
---|
Il progetto è un KA1 Accreditamento Consorziato.
Il codice del progetto è KA1-2023-1-IT02-KA120-ADU-000186304.
Ha durata triennale, ma può valere sino al 31 dicembre 2027.
L’accreditamento è dell’USR Lombardia.
Ha questi obiettivi:
- Area inclusione: Implementate competenze metodologiche dei docenti e degli educatori per migliorare l’offerta formativa in educazione formale e non formale in contesti maggiormente inclusivi.
- Area Linguistica: Migliorate competenze dei discenti nella lingua italiana come L2 e nella lingua straniera come lingua veicolare. Migliorate competenze metodologiche dei docenti.
- Migliorate competenze di vita dei docenti e dei discenti adulti, attraverso percorsi di recupero del sé e delle proprie life skills.
- Migliorati processi per aumentare l’internazionalizzazione del Consorzio e dei singoli partner.
Partecipano al Consorzio i seguenti partner: l’Istituto “Mosè Bianchi” di Monza (scuola cassiera e che gestirà tutti i processi legati alla erogazione dei fondi per le mobilità), l’Istituto Superiore “Frisi” di Milano, il CPIA di Pavia, il CPIA di Lodi, il CPIA dI Mantova, il CPIA di Varese, la Biblioteca di Treviolo, l’Associazione no profit “Metiva Lombardia”.
Mobilità: report delle varie esperienze
- Accoglienza dei colleghi di Cartagena al CPIA di Lodi, 9-10 dicembre 2024: visita di osservazione
- Job shadowing al CPIA di Lodi, 26-28 novembre 2024: accoglienza dei colleghi di Malaga
- Eramus+ 2023/2024: ricapitolando …
- Colleghi spagnoli in visita da noi nel 2024
- Job shadowing ad Avilés, Spagna, 16-19 aprile 2024
- Job shadowing ad Avilés, Spagna, 6-8/02/2023
- Job shadowing in Patras, Grecia, 14-18/11/2021
Documentazione
- Leggi il Progetto KA1: Accreditamento consorziato
- Apri la pagina Facebook del progetto
- Leggi l’Organizzazione del sistema educativo spagnolo
- Leggi l’articolo relativo allo scambio di esperienze fra la scuola per adulti di Avilés e il CPIA di Lodi